   
	
	
	Guida per conoscere i regali che l'Etna fece a Catania sotto forma di colate 
	laviche, soprattutto quelle del 1381. Scaraventati in mare a causa della sua 
	ira, questi regali crearono senza volerlo la meravigliosa scogliera 
	catanese. Che dire, a questo punto, a sua Maestà? "Va be' , eri 
	incazzato.... pero' azz, grazie!" 
	La generazione odierna conosce la scogliera solo per il passeggio, ignorando 
	con consapevole menefreghismo la denominazione dei luoghi che pochi altri 
	conoscono solo per un tuffo o perche' proprio lì abboccano i muletti e i 
	mazzuni; altri ancora sanno a malapena dov'è "‘u scogghiu a varca" in piazza 
	Europa. Male! 
	Se oggi proponessi alla nuova gioventù, sempre più disinteressata alle sue 
	origini, di fare un bagno o "Unnazzu" mi sputerebbe subito in faccia 
	credendolo un insulto. Niente, non sanno niente .... e niente c'è in giro 
	che possa lasciare traccia ai posteri. 
	Grazie ad "anziane" informazioni ma soprattutto alla preziosa ed ormai 
	introvabile opera scritta decenni fa da Pippo Testa e Mimmo Urzì, puntando 
	il mouse con la mano destra e studiando il libro con la mano sinistra, ho 
	ricostruito a modo mio la mappa della costa da Acitrezza all'Armisi, 
	dividendola nelle sezioni dei Ciclopi, Cannizzaro, ‘u Monucu, Ognina, 
	Rotolo, San Giovanni Licuti e Gaito. Su ognuna di esse si può cliccare per 
	accedere ad altre pagine dedicate al luogo e alla storia di ogni spuntone 
	roccioso o fonte d'acqua dolce che ancor oggi fuoriesce dal Longane, il 
	fiume sotterraneo che mai si piegò alla furia del vulcano. 
	La fantasia della marineria catanese nel soprannominare (cosiddetto peccuru 
	o peccu) qualcuno o qualcosa è straordinaria: il più delle volte la 
	denominazione di una località non è dovuta allo sfizio del marinaio 
	nell'affibbiare a tutti i costi un nomignolo a un determinato luogo, ma 
	nasce dall'esigenza di segnare e ricordare punti cui fare successivamente 
	riferimento, quindi poter individuare i luoghi dove c'è più "rastu" (il 
	pesce) e il suo comportamento nei fondali, i venti e le correnti nella zona 
	o la presenza di sorgenti d'acqua dolce. 
	Dare un nome ad un sito marittimo era fondamentale per l'orientamento dei 
	pescatori. L'esempio di Acicastello è bellissimo: usavano la chiesa del 
	santo protettore dei castellesi per agevolare lo spostamento della loro 
	motobarca. Pertanto, in base a dove compariva la cupola (il punto più alto 
	do Casteddu ) fra i promontori lavici sul mare, i siti venivano etichettati 
	come S. Mauro ammucciatu, S. Mauru a rendi (appena visibile), S. Mauru 
	affacciatu, S. Mauru apertu. Geniale, no? Ma altre volte la denominazione 
	era dovuta ad una storia di crimine come il Cavadazzu, oppure a una 
	trattoria scomparsa come quella del Carabiniere. Trattasi, sempre e 
	comunque, di punti di riferimento marinareschi. 
	Lavorandoci, ho esaminato vari scogli e frangiflutti, a costo di farmi 
	guardare con sospetto quando sono stato costretto a recarmi sul luogo 
	(spesso angusto, mal consigliato o fin troppo custodito) per tracciarlo e 
	documentarlo qui dentro. Sì, anche questo si chiama sbaddu, piacevole sbaddu 
	che mi ha incuriosito con divertimento. Ovviamente sono ben accettate 
	modifiche, integrazioni e suggerimenti da chi è più erudito del 
	sottoscritto. 
	Spero che questo lavoro serva affinchè un catanese (sarebbe pure un suo 
	dovere) in futuro possa dire alla sua amata "vuoi sapere perchè il posto 
	dove stiamo prendendo il gelato si chiama così?" 
	Andiamo dunque ad imbarcarci per percorrere, da nord a sud, la nostra 
	splendida scogliera. 
	Buon proseguimento di navigazione. 
	(Mimmo Rapisarda) 
	 
	   
  
cliccaci sopra e ti verrà spiegato tutto, 
scoglio per scoglio. 
  
cliccaci sopra e ti verrà spiegato tutto, 
scoglio per scoglio. 
  
  
cliccaci sopra e ti verrà spiegato tutto, 
scoglio per scoglio. 
  
  
cliccaci sopra e ti verrà spiegato tutto, 
scoglio per scoglio. 
  
  
cliccaci sopra e ti verrà spiegato tutto, 
scoglio per scoglio. 
  
  
  
cliccaci sopra e ti verrà spiegato tutto, 
scoglio per scoglio. 
  
  
cliccaci sopra e ti verrà spiegato tutto, 
scoglio per scoglio. 
  
  
  
 
		
			
		
						
			In questa pagina è disponibile 
						il Poster contenente tutte le sezioni riunite della 
						Scogliera catanese da Acitrezza all’Armisi. Il poster è 
						scaricabile “free” (tasto destro del mouse per salvare 
						l’immagine). Se vuoi, puoi farlo stampare, incorniciarlo 
						in "verticale" e appenderlo per lungo su una parete 
						della tua casa al mare e dire ai tuoi ospiti “ti 
						spiego la scogliera Etnea”. 
		
https://www.mimmorapisarda.it/scoglieraposter.htm 
		
  
  
  
PAGINE CORRELATE 
						 |