(Nino Martoglio) E' dedicata alla donna, ma non si saprà mai se Martoglio abbia usato la donna come metafora per celebrare la sua terra. Al sottoscritto, autentico Marca Liotru, piace immaginarla così e se questa è la verità, io sono uno di quei privilegiati a vivere in quella matrice che per fortuna, grazie a quello scultore, non ha avuto forme gemelle nella sua storia.
Secondo
Gaudioso lo stemma di Catania ebbe origine probabilmente nel 1239,
quando ad opera di Federico II la città passò dal governo del
vescovo-conte al demanio regio. Si vide nell'elefante di pietra lavica
il simbolo naturale della città. La rappresentazione araldica più
antic
E l'elefante? Dopo la morte di Eliodoro, la gente continua a chiamarlo
con il suo nome e, storpiandolo nel tempo, Liotru. Stabilito
nell'immaginario dei catanesi, viene collocato a cura dei benedettini di
S. Agata su un arco adiacente al Palazzo di Città, nel Piano di S.
Agata, la piazza antistante la cattedrale normanna che diventerà piazza
Duomo. Lì rimane fino al 1508, quando è posto sul prospetto nord del
palazzo rinnovato. A squassare il suo nuovo alloggio provvederà il
terremoto del 1693. Su suggerimento dell'olandese Filippo d'Orville di
passaggio a Catania, Giambattista Vaccarini, l'Abate palermitano allievo
di Bernini, chiamato a progettare la città che vuole rinascere, è
incaricato di erigerlo insieme a un obelisco recuperato.
Gli elefantini sugli scaffali sono di fogge, dimensioni e materiali
svariati. Ma un particolare differenzia il Liotru dall'elefante delle
rappresentazioni comuni: la sua proboscide è rivolta verso l'alto,
rigorosamente. Per un catanese è un dettaglio importante, metafora di
un'ulteriore virtù. Del resto, ben vi si accorda l'ipotesi secondo la
quale l'elefante, prima dell'adozione da parte di Eliodoro, era in un
tempio di rito dionisiaco: una leggenda narra che a cavallo di un
elefante Dioniso sconfisse le Amazzoni. Certi aspetti della natura umana
non mutano neppure nei millenni. Un'eloquente cronaca, anch'essa di
antiche origini, è narrata da Gianfilippo Villari in "Nascita di
una Facoltà", pubblicato per il trentennale di Scienze Politiche:
«...parlo degli anni in cui ogni matricola "beccata" alla
Centrale doveva anzitutto arrampicarsi sotto il Liotru, per pulirgli
"le palle" con la retina, quelle stesse "palle" che
gli erano state applicate a furor di popolo successivamente alla
installazione della stessa statua dell'elefante». Fichera non parla di
quell'aggiunta, ma riporta il verbale del consiglio comunale con le
istruzioni su come dev'essere eretto il monumento, dove scopriamo che al
Liotru mancavano anche… i piedi e che gli sono stati fabbricati per
l'occasione. Parla anche dell'obelisco «egiziano, di granito di Siene,
che serviva di meta al circo». Sarebbe stato cioè il segnale posto a
una delle due curve della pista del Circo Massimo che si trovava a ovest
della città e che fu sommerso dalla lava del 1669.
«A Catania il provincialismo non ci fa vedere il bello che c'è» di Ottavio Cappellani - La Sicilia, 5.2.2017 _____________________________________________________________________________________ Pietrangelo, la prima domanda è d’obbligo in questi giorni: Catania e Sant’Agata. «Sant’Agata incarna una dimensione più ampia della santità, Agata arriva alla dimensione della sacralità, i due termini non sono sinonimi, la sacralità è un concetto che supera la semplice biografia di una santa, abbraccia una consistenza spirituale che viene confermata giorno dopo giorno dall’atteggiamento dei devoti. Mi spingerei a dire che la sacrissima vergine Agata è qualcosa di anteriore addirittura alla sua verità storica, come se nel catanese ci fosse stato un “presagio” di Agata… come se l’essenza universale di Agata si fosse incarnato nel catanese ancor prima dell’apparizione storica di Agata: un anelito, un desiderio, che si è incarnato proprio là dove doveva incarnarsi, dove più grande e perfetto era questo desiderio, questa preghiera, ossia a Catania».
- Qualche giorno fa, in “Provincia Capitale”,
seguitissima trasmissione di Edoardo Camurri, dedicata a Catania, hai
ricordato che questa città è terra di scrittori. «Facendola facile possiamo dire che se Genova è la grande capitale italiana del cantautorato, così Catania è un grandissimo capitolo di quel libro che è la Sicilia e la Letteratura. Dagli autori ritenuti più popolari, come Micio Tempio, alle espressioni più classiche, come Giovanni Verga che fu considerato appunto un “classico” già in vita, non lo si può pensare, leggerlo, senza paragonarlo a Tolstoj, così come in Brancati c’è il riflesso italiano di Gogol. Nel catanese c’è quel piacere dell’affabulazione, quella capacità innata di donare una lingua, di costruire un linguaggio e un mondo, che lo fa unico, che solleva la narrazione a un livello inevitabilmente più alto, che la fa “letteratura” appunto. La narrazione non è mai soltanto un resoconto, ma un vero e proprio dono, nel catanese una storia diventa un regalo che si elargisce. Non bisogna dimenticare quale vetta ha prodotto Catania, quella unione di letteratura e teoretica che è stato Manlio Sgalambro, un gigante, il suo lascito filosofico è immenso. Ma i catanesi sono troppo provinciali, vale per lui la frase di Massimo Cacciari a proposito di Gentile: esiste un provincialismo alla rovescia di cui è vittima la nostra cultura. Uno che è nato a Castelvetrano ha zero probabilità di essere letto a Heidelberg, l' ultimo cretino di Heidelberg ha molte probabilità di essere letto a Castelvetrano».
- Catania una volta era considerata il laboratorio politico italiano… «Non è più così, è un capitolo esaurito. Catania è diventata periferica, come la Sicilia tutta. Nel lavoro quotidiano, nelle redazioni, qualunque notizia riguardi la Sicilia, o Catania, viene accolta con un’alzata di spalle, veniamo percepiti come estrema provincia, persino nelle sue manifestazioni più folkloristiche. Credo sia dovuto alla scissione che è avvenuta in città tra le eccellenze professionali e la politica. A Catania la politica era il punto di arrivo di una vita eccellente, penso all’altre grande catanese, Pietro Barcellona, che all’opposto di un politicante è riuscito a dare alla politica una dimensione profondamente intellettuale. Mi auguro che “Palermo Capitale della Cultura 2018” possa cambiare le cose e che Catania possa beneficiarne».
- L’Etna e il mare. «Questo è un rovello al quale nessuno potrà mai dare risposta. E’ un accoppiamento divino, solo Dio poteva decidere di mettere così vicini questi elementi opposti, il fuoco e l’acqua, la neve e isole. Ricordo un risveglio all’alba in un albergo sulla via Etnea in cui sono stato colto dalla sindrome di Stendhal, a destra Etna (mi piace chiamarlo al maschile) e a sinistra, in quello scorcio di via Etnea, il mare. Mi sono sentito come l’asino di Buridano, fermo indeciso tra fieno e acqua. Anche in questo dimostriamo il nostro provincialismo, affollando i luoghi turistici della massa senza riuscire a cogliere la nostra bellezza. Fortunatamente esiste una élite del gusto che vive la Sicilia come noi non sappiamo fare. Questa élite frequenta Etna, la trovi nei cottage nascosti, a fare escursioni, a leggere i miti, l’Odissea, è capace di percepire cosa sia Etna. Noi no. Siamo provinciali, le cose di fuori ci sembrano sempre più belle».
- A proposito della via Etnea, è stato il luogo simbolo dell’agorà, della conversazione politica e intellettuale… «Non è più così. Fa parte di quel tramonto della politica di cui dicevamo prima. Non è più Il Luogo. La via Etnea era il nostro “dasein”, il nostro “esserci” o con quella splendida metafora usata da Manlio Sgalambro e Franco Battiato il nostro “thè danzante”, consentiva agli spiriti liberi di confrontarsi e confortarsi a vicenda. L’abbandono delle strade del centro storico da parte degli intellettuali, il rintanarsi in luoghi asettici, intonacati, in non-luoghi, dà la cifra di una città che perde la propria identità, il proprio genius loci. Fra un po’ rinunceremo anche alla carne di cavallo». - Eppure a Catania la sera puoi ancora incontrare intellettuali, persone come Antonio Presti, Mario Venuti...
«Ecco… si contano sulle dita di una mano, di mezza
mano. Grazie però mi avermi dato la possibilità di parlare del grande
Antonio Presti! Ce ne vorrebbero figure come lui, non solo a Catania, ma
in tutte le città! Non si spaventa di sporcarsi le mani, anzi sa che
sporcarsi le mani, o forse pulirsele, è l’unica maniera di svolgere il
vero lavoro intellettuale. Io citerei anche Nuccio Molino, uno che della
città sa tutto, il mio Virgilio». - A proposito dello stare in mezzo alla gente, a marzo, per “La nave di Teseo”, uscirà il tuo nuovo libro “I baci sono definitivi”, racconti presi in metropolitana, tra le persone ordinarie che trasmettono storie straordinarie. «E che dobbiamo fare se non immergerci nella vita...» - Passiamo alla prossima domanda. Il teatro era un luogo di incontro… «E’ un aspetto di quell’istinto alla letteratura del quale il teatro è figlio, o forse padre. Io identifico il teatro con quella maschera raffinatissima che è stato Angelo Musco, una maschera che vive quotidianamente nelle espressioni e nei tic dei catanesi. Dico maschera raffinatissima perché Musco ha innalzato la farsa a spezia, a condimento dell’intelligenza, è riuscito a fare del comico un’arma della conoscenza, tramutandola in arguzia. Si dice del perditempo, dell’inconcludente, che “fa teatro”, ma a Catania “fare teatro” è una maniera di passare la giornata a contatto della conoscenza. Che non si sia riuscito a fare di Catania una Bollywood rientra in quella tragedia epocale per cui chiudono i cinema, le librerie. La geniale app di Sant’Agata è una metafora di questo tempo: Sant’Agata nell’app e Angelo Musco sullo smartphone». - L’Islam, che attraversi e dal quale sei attraversato, conserva rapporti con Catania?
«Direi di no. Al contrario di Palermo. A Catania
l’Islam viene percepito come una novità dovuta ai migranti.
Probabilmente il terremoto del 1693, cancellando le architetture arabe,
ne ha cancellato la memoria. Ma c’è anche da dire che a Catania è
talmente forte la dimensione sacrale legata a Sant’Agata che ingloba
qualsiasi altra esigenza spirituale, Agata non è solo cristiana, è
anche, come si sa, paganitas, nel senso non solo di “pagano” ma anche
etimologicamente latino, “pagus”, borghese, è - E veniamo quindi alle “fimmine”. Come sono queste “fimmine” catanesi? «Sono l’ascolto. Dobbiamo farci muti e ascoltarle. L’espressione massima della “fimmine” catanesi, per quello che dice, per le varie sfaccettature, per la grande capacità di orchestrazione, è Carmen Consoli. Il suo repertorio è insieme la partitura delle “fimmine” e la risposta alla domanda “cosa sono le fimmine a Catania?”. Se invece vogliamo porre la domanda al singolare ed essere filologicamente esatti, allora la risposta non può che essere una: la “fimmina”, a Catania, è solo Sant’Agata». Dal sacro al profano: la Destra a Catania. «La Destra a Catania ha solo un nome: Nello Musumeci. I catanesi lo conoscono, conoscono la sua storia e conoscono quale sarà il suo percorso». E i Cinquestelle? «A Catania non ce ne sono. Vanno in piazza quando arriva Grillo o Di Battista o Di Maio ma picchì su’ curiusi. Probabilmente non esiste un catanese grillino dal carisma tale da potere fare da traino. Non so, certo che è strano». Forse perché ai catanesi piace il potere. E fino a quando i grillini non prendono il potere… Prima vedere cammello… “Vero è! (risate, nda), i catanesi sinni stanu futtennu dei meetup, iddi volunu i segreterie politiche, con le liste… Il catanese dice: prima vediamo se vanno al governo e poi ne possiamo parlare». La Sicilia 5.2.2017
Catania - Nel corso della processione del giro esterno del busto reliquario di Sant'Agata, come ogni anno, in Piazza Stesicoro l'arcivescovo metropolita di Catania monsignor Salvatore Gristina ha rivolto un messaggio alla città Secondo un'antica tradizione, la processione in onore della nostra Patrona è accompagnata da alcune soste che ci consentono qualche momento di riflessione. L'alternanza tra il camminare e il sostare costituisce quasi il ritmo e il respiro della nostra vita. Tante volte, infatti, viviamo l'esperienza della sosta, quando, per esempio, la fatica attenua le nostre forze, la malattia rende vulnerabile la prestanza del nostro vigore, la difficoltà demotiva il nostro coraggio. Accade poi che in tutte queste "fermate" possiamo lasciarci prendere dallo sconforto o dalla disperazione, oppure riflettere in modo propositivo su quanto ci sta accadendo, facendo, come si dice, il punto della situazione, cercando di riacquistare le forze che ci consentano di riprendere con rinnovato vigore il nostro cammino.
E' proprio questo il significato della processione che, avendo avuto inizio stamattina, ci ha già offerto diverse occasioni per riflettere e riprendere il cammino. Tra le tante fermate del Fercolo, la sosta in Piazza Stesicoro ha un significato particolare perché viene fatta vicino ai luoghi dove Agata pubblicamente proclamò il suo amore per Gesù, dando testimonianza di fede coraggiosa dinnanzi alle moleste pretese di Quinziano rappresentante di Roma in Sicilia. E' pure significativa, perché durante questa sosta è il vescovo stesso che rivolge la parola alla comunità presente ed io, in questo momento, sono onorato e lieto di farlo ancora una volta trovandomi accanto al busto reliquiario di Sant'Agata e vorrei essere talmente bravo da riuscire a esprimerLe tutta la nostra commossa ammirazione e dirle: "Brava Agata, noi siamo fieri di te".
Sant'Agata stessa sembra rispondere alla nostra manifestazione di affetto dicendoci "A te che lotti, a te che speri, a te che soffri, voglio solo dire non smettere di sperare, non smettere di amare, non smettere di pregare perché, io, sono con te, prego con te, soffro con te, ed otterrò da Dio secondo le tua necessità". Trovandoci in questo luogo desidero rileggere con voi il resoconto del primo dialogo tra Agata e Quinziano per ammirare insieme a voi il coraggio della giovane eroina davanti alla tracotanza del potente di turno. Quinziano chiese ad Agata: di che condizione sei tu? Agata rispose: non solo sono nata libera, ma anche di nobile famiglia, come lo attesta la mia parentela. Quinziano riprese: se affermi di essere libera e nobile perché hai l’aspetto di una serva? Agata rispose: perché sono serva di Cristo, per questo mostro di essere schiava. Quinziano incalza: Ma se sei veramente libera e nobile, perché vuoi farti schiava? Agata proclamò coraggiosamente: la massima libertà e nobiltà sta nel dimostrare di essere servi di Cristo. Carissimi devoti di Sant'Agata, anche noi siamo servi di Cristo, non perché viviamo nei riguardi del Signore un senso di subordinazione, sottomissione o vassallaggio, ma perché, come il servo buono riconosce che è un altro Colui che da senso alla vita ed orienta le proprie azioni. Non dobbiamo pensare alla nostra identità di servi del Signore con il significato dispregiativo che questo termine può avere, perché il Signore ci vuole - e qui sta il paradosso della fede - servi liberi e disponibili. Imitare Agata significa esattamente carpire il suo segreto, il suo modo di vivere il rapporto con il Signore. Se non riusciamo in questo saremo sempre uomini o donne "di mezza misura", con una fede tiepida, che non soddisfa, e che ci rende, fiacchi, demotivati o addirittura, inconcludenti. Possiamo pure essere persone che frequentano la Chiesa, ma non riusciremo mai a diffondere l'Evangelo di Gesù. E l'Evangelo di Gesù è quello che ha accolto e testimoniato Agata, quello caratterizzato dal riconoscimento e dall'accoglienza del fratello, dalla misericordia, dalla pratica della giustizia. Ecco perché noi a distanza di tanti secoli ricordiamo ancora Agata e la vogliamo compagna nel nostro cammino.
Carissimi amici: noi siamo concittadini e devoti di questa coraggiosa giovane. Agata fece la scelta per Cristo; Lo considerò la perla più preziosa da preferire a tutte le ricchezze che possedeva in abbondanza. Si innamorò di Cristo, Lo amò con amore totale e fedele sino a dare la vita per Lui. Certamente Sant’Agata gradisce la nostra ammirazione e il nostro applauso e se sappiamo ascoltarla, lei dice a ciascuno di noi: sii pure tu coraggioso; scegli Cristo, seguilo, cerca ogni giorno di vivere secondo l’esempio di Gesù. Diventerai veramente libero, sarai veramente nobile, con quella nobiltà che nasce dall’onestà, dalla correttezza personale, dal compimento dei doveri civili ed ecclesiali. Libero e nobile sarai veramente buono verso gli altri, accogliente verso tutti, vincendo l’egoismo ed ogni chiusura. Questo dice Agata a tutti noi che vogliamo onorarla in modo autentico, cioè imitandola. Adesso, per esprimere il nostro desiderio di imitare Agata, compiremo un gesto semplice ed importante allo stesso tempo. Rinnoveremo le promesse del nostro Battesimo. Quasi tutti siamo stati battezzati pochi giorni dopo la nostra nascita. I nostri genitori, il padrino e la madrina, hanno preso degli impegni per noi. Crescendo siamo stati invitati a fare nostre quelle promesse. Esse vogliono esprimere l’atteggiamento di Agata: la rinunzia al peccato e a tutto ciò che ci allontana da Cristo, e la proclamazione della nostra fede, cioè del nostro legame con Dio Padre, Figlio e Spirito Santo. Compiamo allora questo gesto immedesimandoci con Agata che sarà certamente contenta di vederci comportare come Lei, come autentici e coraggiosi discepoli di Gesù. (dal web)
La lava e l’autore ignoto Conoscendo
le leggende legate ’o liotru, collegate al vicino Oriente e cariche di
fantasie esotiche,
spuntano spontanee alcune curiosità: la scultura è stata realizzata a
Catania, da un
artista catanese, con lave dell’Etna, come afferma l’iscrizione alla
base (ex aetneo
lapide simulacrum), oppure no? Il litotipo con cui è stata realizzata
la scultura è,
probabilmente, una lava effusiva, grigio scura, bollosa, molto compatta.
Considerato che
gli elefanti nani
CASO DI «EGITTIZZAZIONE», L’OBELISCO AVEVA UNA FUNZIONE RELIGIOSA O DECORATIVA E RIEMERSE CASUALMENTE NEL 1620 L'obelisco dell’elefante di Piazza Duomo continua sotto alcuni aspetti a celare misteri. Il primo riguarda la sua provenienza: soltanto un’accurata analisi petrografica del granito di cui è composto potrebbe chiarire se si tratti di un prodotto locale o di un manufatto importato dall’Egitto. In secondo luogo esso non presenta geroglifici, ma, per lo più, figure umane e divine disposte dall’alto verso il basso, che non costituiscono nell’insieme una scrittura di senso compiuto, ma hanno un fine ornamentale. Nel sistema figurativo spiccano alcune importanti divinità egizie: Iside e Nephtys quali dee-ureo, Horus nella forma di diofalco, Anubi teriomorfo con testa di sciacallo, il dio Api nell’aspetto di sacro toro con il disco solare tra le corna, il dio Ra circondato dal serpente khut. Da notare anche una sfinge alata con lunga barba, con testa sormontata da una doppia corona. "Egittizzante" è dunque l’aggettivo che meglio qualifica il nostro obelisco, vale a dire si tratta di un manufatto che imita elementi figurativi egizi nell’iconografia e negli attributi regali e divini. Nella storia ci sono state epoche in cui il fascino esercitato dall’Egitto ha spinto la cultura occidentale ad "egittizzare" per cause, a volte, molto diverse tra loro (esigenze di culto o semplicemente moda).
Ad esempio in epoca romana, nelle province dell’impero, si diffusero culti misterici legati ad Iside ed Osiride. Una vera e propria "egittomania" dilagò nel Rinascimento quasi nello stesso tempo in cui si diffondeva l’interesse per l’ermetismo. I geroglifici erano considerati alla stregua di una lingua segreta accessibile solo agli iniziati. Dai dotti del Rinascimento per imitazione furono inventati anche geroglifici "moderni" come attesta la "Hypnerotomachia Poliphili" (1499) in cui è presente l’iconografia dell’elefante con l’obelisco sormontato dalla palla. Dopo la campagna di Napoleone in Egitto l’occidente conobbe una nuova fase di "egittomania" e nacque l’Egittologia grazie al ritrovamento della stele di Rosetta che permise a Champollion di decifrare i geroglifici. In terzo luogo la datazione dell’obelisco dell’elefante appare incerta, ma la più plausibile è da riferire al primo secolo d.C. per alcune analogie con la cosiddetta "Mensa Isiaca" del Museo Egizio di Torino. Inoltre l’obelisco dell’elefante non rappresenta un caso isolato. Infatti Catania conserva altri tre frammenti di obelisco, mentre Messina vanta due pilastri egittizzanti. Il nostro obelisco, sia che avesse avuto una funzione religiosa sia decorativa, perse poi di importanza e fu riutilizzato come architrave di una porta del palazzo vescovile di Catania. Ritornato in luce nel 1620, nel Settecento venne "risemantizzato" in chiave religiosa con l’aggiunta di ornamenti e attributi del culto di S. Agata ad opera dell’architetto Vaccarini, che prese come modello del progetto della fontana l’iconografia poliphiliana dell’elefante. SANTO DANIELE SPINA
Mario Biondi: «Vi racconto la mia Catania» 03/04/2018 - 1di Mariella Caruso
“Cu nesci arrinesci”, ma è difficile che dimentichi le proprie origini. Non l’ha fatto Mario Biondi, nato a Catania 47 anni fa. «Sono nato sotto le palle del Liotru, come potrei scrivere musica che non sia influenzata dalla Sicilia?». Una dichiarazione d’intenti che è un ottimo punto di partenza per far tornare Biondi a immergersi nella dimensione catanese della propria vita. «Ogni tanto ho queste uscite un poco zzaurde, come direbbe qualche mio amico», ride il cantante al ricordo di quell’autodefinizione. Come vivi quest’appartenenza? «È una cosa molto sanguigna che mi riporta alla mia infanzia. Quando avevo 2 anni con la mia famiglia ci siamo trasferiti dalla Sicilia in Emilia per poi ritornare a casa quando ho compiuto 12 anni. Mio padre Giuseppe che, oltre a essere un autore di canzoni, era un rappresentante di abbigliamento diventò ispettore di Vestebene, una divisione del gruppo Miroglio, e accettò di lavorare al Nord. In Emilia Romagna, precisamente a Reggio Emilia, ho frequentato i cinque anni di scuola elementare e la prima media. È stato durante i miei anni passati lontano dalla Sicilia che il mio legame si è rinforzato. Quando a scuola mi chiedevano da dove arrivassi ero orgoglioso di dire: “Sono di Catania”. Effettivamente, a ripensarci, non so perché allora ci tenessi così tanto».
Forse questo sentimento ti è stato trasmesso dai tuoi genitori? «Non è che in casa mia si parlasse il dialetto, anzi i miei stavano molto attenti a non farlo, il riferimento alla città natale però c’è sempre stato. Ed è vero che mio nonno Mario, buonanima, mi diceva sempre: “Non t’a scurdari mai ca sì marca Liotru”. Ecco, noi catanesi siamo così. Malgrado tutte le negatività che ci ha fatto vivere la nostra terra, non riusciamo mai a rompere questo legame così forte». Legame che, però, tu hai rinforzato ritornando a Catania quando avevi 11 anni… «Sì, accadde tra il 1982 e i primi mesi del 1983 dopo che la canzone scritta da papà (con Gaetano Agate, nda) “Tu malatia” cantata da Franco Morgia vinse il Festival della canzone siciliana. La mia vita, però, è sempre stata accompagnata dalla costante del senso d’appartenenza. Mi spiego: negli Anni Settanta, quando era forte il sentimento antimeridionalista al punto che negli annunci di affitto si specificava il “no ai meridionali” e non di rado alla mia famiglia veniva detto, “Ma i siciliani non sono come voi”, in Emilia Romagna io ero il marocchino, il terrone. Tornato a Catania, invece, alla mia inflessione non puramente etnea la reazione era: “’mpare, ma comu spacchiu parri?”. Anche perché quello era il periodo clou della divisione degli adolescenti tra mammoriani e monfiani».
E tu in quale “categoria” ti ponevi? «Sicuramente nella prima, per un periodo ho vissuto anche a Piano Tavola dove c’era la “crème della crème” dei mammoriani». Oggi da adulto che ha trascorso la maggior parte della propria vita lontano dalla Sicilia, cos’è Catania secondo te? «Il mio luogo del cuore, quello dove torno per rivedere gli amici veri con i quali sono cresciuto dai dodici anni in poi e non solo. Perché è vero che da bambino ho vissuto in Emilia, ma le mie estati erano rigorosamente catanesi. I miei nonni abitavano vicino Porta Garibaldi e tra i miei amici storici ci sono ancora quelli del Fortino e quelli del viale Mario Rapisardi. Poi c’è la marea dei parenti: i Ranno per parte di padre e i Porto per parte di madre».
C’è qualcosa, invece, che ti non riesci più ad accettare? «Come tutti quelli che non vivono più a Catania soffro per la delusione delle aspettative. So bene che Catania non è Milano, né Reggio Emilia o Parma, la città nella quale attualmente vivo e con la quale non ho un rapporto molto empatico perché catanesi e parmigiani sono caratterialmente agli opposti, ma c’è l’enfatizzazione del ricordo. E spesso questo fa a pugni con la realtà perché ci si aspetta tanto. Più di quanto è possibile per lo stato della città. Personalmente non ho avuto esperienze particolarmente negative, tranne il solito imbecille che s’è avvicinato con la solita frase di circostanze: “Ora chi fa, t’a spacchii”, ma gli imbecilli esistono dappertutto, non solo a Catania». Al contrario ci sono riti immancabili che ti ci legano, luoghi che non puoi fare a meno di tornare a vedere? «Catania m’a manciassi tutta. Non esagero se dico che ho un rapporto viscerale, quasi sessuale con lei. La amo fisicamente, ne amo l’odore, la terra, le donne». Però non hai mai sposato una siciliana... «’A virità è ca sugnu schettu, non mi sono mai maritato. Di matrimonio ne ho sempre parlato con tutte, ma prima di arrivarci c’è stato l’addio. Così ho evitato gli avvocati che già ne frequento abbastanza per i figli (sono 8 avuti da donne diverse, nda) i quali hanno dai 20 mesi ai 21 anni e vivono tutti in Emilia tranne la ragazza più grande, 20 anni, che vive a Padova». Come parli di Catania ai tuoi figli grandi e piccoli? «Li ho sempre resi, quasi tutti, molto partecipi. Li ho portati a Catania e impazziscono per pasticceria e rosticceria nostrana e quasi tutti capiscono il dialetto perché quando posso lo utilizzo perché mi piace il suono, è intimo, esprime passionalità. Come Catania dà energia». Ne trai anche per il tuo lavoro? «Madonna! La parola d’ordine nel mio ufficio milanese è che quando arrivano richieste dalla Sicilia la risposta è sì, poi i dettagli si mettono a punto».
Su Youtube girano dei “falsi” che ti attribuiscono una versione in siciliano di “Tu malatia”. Hai mai cantato in siciliano? «Anch’io mi sono imbattuto in queste versioni, ma non sono io e non è nemmeno papà. Però ho cantato “Tu malatia” che, oltre a essere stata tradotta in spagnolo, portoghese e napoletano, è diventata un inno catanese. Non ho mai, però, trovato traccia on line di quell’interpretazione. E ho fatto anche un altro pezzo di papà, cocciu d’acqua, in un tributo a lui durante una riedizione del Festival della canzone siciliana». Non pensi un giorno di registrare questi pezzi? «Ho delle idee, ma finora non ho trovato il tempo di metterle in pratica. C’è un progetto molto dedicato alla Sicilia, totalmente in dialetto e non solo musicale che un giorno o l’altro vedrà la luce». Non hai mai avuto dubbi sull’adottare il nome d’arte di papà che si firmava Stefano Biondi? «La verità è che me l’hanno appiccicato quando nel 1984 cominciai a girare le piazze per cantare con mio padre. L’allora suo impresario, tale Claudio Bottino di Catania, m’inserì nel manifesto come Mario Renzo Biondi (non mi sono mai dato una spiegazione per quel Renzo). A ripensare a quel manifesto mi viene da ridere: ero un tredicenne dai capelli ricci e biondi, già alto un metro e 80 e magrissimo… scansàtini. Però quel cognome d’arte mi ha portato fortuna ed era quello di papà scomparso il 19 febbraio 1998».
Quindi papà non ha fatto in tempo a godersi il tuo successo... «No, ma ci credeva più lui di me. Mi faceva ascoltare spesso i miei provini per convincermi che ce l’avrei fatta. E quando io obiettavo, mi diceva che non mi mancava nulla». Cosa diceva del tuo essere uno “studente non brillante”? «“Devi prendere un diploma, per forza!”. Al De Felice, però, non andò benissimo. Mi diplomai come odontotecnico in un istituto privato e ho pure cominciato il praticantato ad Adrano. Il mio capo, però, ogni giorno ripeteva: “Chi ci fai ccà intra, ti ‘nna gghiri a cantàri”. E così feci concentrandomi soltanto sulla carriera musicale». Nello stesso periodo in cui cominciavi a frequentare le piazze facevi anche il corista in chiesa? «Sì, in una chiesa di Piano Tavola e anche in cattedrale a Catania». Quindi conosci bene il culto di Sant’Agata. Come ti poni con la fede e la festa? «Io, anche per cultura familiare poco attenta alla Chiesa, non ho mai professato. Devo ammettere, però, di essere sempre stato affascinato dal concetto della Santa di cui mia nonna era devota, e dalla festa, che è anche un po’ pagana». http://www.lasicilia.it/news/cultura/151123/mario-biondi-vi-racconto-la-mia-catania.html
|
di Antonio Rossitto
Quando gli hanno domandato perché un imprenditore dovrebbe investire a Catania, Pasquale Pistorio ha risposto sicuro: "Per i cervelli". Molti laureati e una disoccupazione altissima abbassano il costo del lavoro intellettuale. I "cervelli" siciliani, laureati delle facoltà etnee, pur di lavorare sono disposti a percepire uno stipendio minore. Come fossero in saldo. Come farsi il guardaroba fuori stagione pagando la metà e avendo a disposizione tutta la scelta che si vuole. Un vantaggio indiscutibile per le multinazionali. Che dà al sud un enorme vantaggio competitivo rispetto ad altri concorrenti europei. Ma c'è dell'altro. Per lo sviluppo dell'Etna Valley sono state, e sono, importanti le sinergie con l'università e gli enti locali. E Giuseppe Brancatelli, aggiunge un altro fattore: la sicilianità. Spiega: "Le persone nate e cresciute in un territorio problematico come il nostro hanno una grande capacità di problem solving. Crescere in una città dove c'era un morto al giorno, dove era necessario avere gli occhi anche dietro la testa aiuta a cavarsela in ogni situazione. Anche nel business. Non è un caso se il mondo è pieno di imprenditori siciliani che hanno avuto successo". Il rovescio della medaglia è la diffidenza. Voler fare tutto da soli. "L'Etna Valley, ad esempio, è un distretto atipico, disperso nel territorio. Ciò è dovuto alla scarsa propensione all'associazionismo dei catanesi: imprenditori brillanti, ma individualisti". E sorride amaro: lui che negli anni alla guida dell'associazione giovani industriali ha provato a mettere assieme mille teste. Senza riuscirci. L'ex sindaco di Catania Enzo Bianco, conscio del problema, aveva lavorato a braccetto con l'Università e la St di Pistorio. "Bianco ha dato una spinta decisiva facendo conoscere ovunque il fenomeno: molti imprenditori siciliani all'estero sono rientrati per investire a Catania". E fu proprio l'ex ministro dell'interno a creare al progetto Atena: un pensatoio composto da brillanti imprenditori catanesi dipendenti di multinazionali, che - gratis - hanno sfornato idee e progetti per amore della loro terra. Ma i meriti riconosciuti a Bianco vanno al di là dell'Etna Valley.
Dieci fa Catania era sporca e cattiva. Il centro storico marciva nell'abbandono, c'era immondizia ovunque, gli abitanti erano costretti al coprifuoco notturno. La città era nelle mani dei Cavalieri del Lavoro: i Costanzo, i Graci, i Rendo e i Parasiliti. Signori dell'edilizia e del malaffare che sul business del mattone, sull'intreccio tra mafia e politica costruivano la loro fortuna. Poi prostituzione, droga, armi: un inferno che tra il 1986 e il 1996 fece oltre 1000 vittime. Oggi al centro di Piazza Duomo il Liotru, l'elefantino simbolo della città, sorride. Torna a barrire. Tra le piazzette del centro storico rimesso a nuovo sono spuntati decine di pub e caffè concerto. E una fiumana di gente vaga nel dedalo di stradine fino a notte tarda. Senza paura. Visto che il capoluogo etneo è tra le città che ha avuto una maggior diminuzione dei reati negli ultimi anni. Certo i problemi restano. La disoccupazione sfiora il 30%, la crisi idrica è sempre in agguato, le infrastrutture sono da potenziare. E la mafia? "Non ha le conoscenze necessarie per entrare nel salotto buono dell'high-tech. Per questo non è interessata all'Etna Valley, perché non la capisce, non sa come funziona. E poi i nostri clienti sono spesso società straniere, difficilmente raggiungibili da Cosa nostra". La teoria dell'ingegnere catanese è rafforzata dai fatti. "Mai avuto una minaccia, un sentore. Anche se io l'ho sempre detto: piuttosto che cedere mi sarei fatto ammazzare".
Carmen Consoli . «La catanesitudine non è qualcosa da cui si guarisce» 12/02/2017 - Carmen Greco
Catania - Catania “mamma”. Imperfetta, a volte anafettiva, ma sempre mamma. Quella che ti ha allattato, che ti ha cresciuto e verso la quale «nutri un appagante debito di gratitudine». E’ così che Donna Carmela, in arte cantantessa, vede la sua città. «Una mamma forte, di grande generosità che esprime a modo suo, ma che nonostante gli acciacchi e l’età, riesce sempre a trascinarsi, ad avere quel filo di rossetto e quel tanto di tacco che ne fanno una donna di enorme eleganza. Io dalla mia città mi sento abbracciata, coccolata, protetta. Evidentemente sono una catanese “malata” perché, lo so, potevo avere la possibilità di vivere a Parigi o altrove...». E perché non l’hai fatto?
«Ci
ho provato, ma poi ho fatto come i personaggi verghiani, mi sono
ritrovata in pieno nell’ideale dell’ostrica, più mi allontanavo da
questo scoglio e più perdevo forza. La catanesitudine non è qualcosa da
cui cerchi di guarire». Dov’è oggi la catanesitudine? «Tra la gente comune, nei bar, soprattutto in pescheria, dove ho un discreto numero di amici che mi conoscono da piccola perchè mio padre giocava lì in strada con una palla “arripizzata”». Come si vive in centro storico? «I primi mesi di vita di mio figlio dovevo uscire con il passeggino. A Catania è impossibile, perché i marciapiedi non esistono. Gestendo anche delle case vacanza, ho dovuto adeguarle abbattendo giustamente delle barriere architettoniche, creare appositamente delle scale, dei bagni idonei, ma mi sono trovata in un imbroglio burocratico difficile da districare. Mi sono chiesta: ma un giovane catanese che dovesse investire in un’attività del genere come fa? Se non riesco già a portare mio figlio con il passeggino per strada, come c’arriva uno con la sedia a rotelle nella mia struttura? Catania, la Sicilia, non aiuta i giovani imprenditori». Altri problemi? «I vent’anni di politiche delle tre “I” (impresa, inglese e informatica di Berlusconi ndr) hanno lasciato il segno, non c’è una “C” di cultura sulla quale, invece, dovremmo puntare moltissimo, vedi il Salento con il Festival della Taranta che ha creato una risorsa economica molto importante». Quindi con la cultura si mangia? «Diamo pane alla cultura, non è solo roba da parassiti come diceva Brunetta, ma può portare ricchezza e noi potremmo puntare sulla cultura, a partire dalla valorizzazione dei nostri luoghi».
Un esempio? «Il porto. A Catania il porto è “ammucciato”. Qualche giorno fa ero a Genova e mi sono resa conto che ha delle affinità con Catania, ma lì è tutto basato sul porto. Entri in città e sei sul porto. Chi viene a Catania si aspetta di vedere il mare e, invece, il porto è nascosto, devi veramente conoscere molto bene la città per sapere che c’è un molo dove passeggiare. Noi abbiamo la fortuna di avere un sindaco come Bianco del quale sono molto amica. Con lui sono cresciuta negli anni Novanta e ho visto questa trasformazione della città grazie a un’ottica di valorizzazione degli aspetti culturali. Oggi si cerca di fare la stessa cosa ma c’è l’eredità pesante delle tre “I”. Mi auguro che Catania, come Palermo, possa diventare capitale della Cultura, sarebbe un grandissimo risultato». Mettiamo che Enzo Bianco ti chiami per proporti di fare l’assessore alla Cultura... «No, non sarei in grado, faccio quello che so fare, spero di farlo bene e lo faccio per amore. Non penso che un cittadino possa occuparsi di politica e gestire tutta una serie di dinamiche per le quali ci vuole una certa preparazione. I cittadini devono fare il mestiere di cittadini». E i catanesi sanno essere cittadini? «Io, lo devo dire? Per me Catania è una città molto moderna su tante cose. Da Roma in giù ha delle architetture, delle idee, nel design, nell’arte, nella musica, in questo tipo di suggestioni, che potresti trovare solo a Milano. Mia madre che ha 71 anni mi scrive “sto andando al pub, ti dispiace?”. Qui si promuove l’aggregazione come strumento principale della qualità della felicità comune, e questa è indubbiamente una forza di questa città». A Catania siamo molto puntuali, molto precisi nel lavoro. Abbiamo un’azienda catanese la "Narciso records", fatta solo di donne, valorizziamo delle aziende catanesi, operiamo benissimo sul territorio anche perché abbiamo la considerevole capacità di saper gestire l’imprevisto, cosa che al nord è raro trovare". Allora dov’è che sbagliamo? «Ma, fondamentalmente, non sbagliamo, "Cu mancia fa muddichi". Anzi, penso che in questo momento siamo avvantaggiati, una volta si andava al Nord per lavorare, adesso non c’è lavoro nemmeno lì. Noi stiamo qua e ci inventiamo delle cose, i cittadini del nord stanno soffrendo molto, anche psicologicamente. I disagi, però, sono uguali dappertutto. C’è più munnizza a Catania? E vabbè, me la faccio piacere, alla fine è il valore umano la ricchezza di questa città».
«Certo. L’ho trovato nei medici del pronto soccorso. Ma non perché sono Carmen Consoli. Hanno una capacità, un’empatia, enorme. Quando vai lì non sei un numero. È vero che la situazione sanitaria è disastrosa, ma i medici sono molto, molto, empatici. Questo è il nostro grande capitale, siamo poco narcisisti e molto empatici. Il problema è che non sappiamo fare squadra perché siamo individualisti, ma è un male di tutto l’Occidente come dicevano Bauman o Todorov . Poi, è vero che non siamo capaci di sottostare ad uno “ca ni runa l’òrdini”, perché ognuno vuole comandare e non riusciamo a disciplinarci portando avanti le cose con metodo e coerenza. I giovani che hanno fatto esperienza fuori, hanno acquisito un po’ più di disciplina e infatti quando tornano a Catania e in Sicilia emergono. Oggi rappresentano le eccellenze nel campo dell’agricoltura, delle risorse ecosostenibili...». Cosa ti dà più fastidio dei tuoi concittadini? «Quando dimenticano le origini, quando se ne vergognano e dopo due giorni che sono fuori cominciano a parlare chiudendo tutte le vocali. Quando rinnegano le proprie radici mi “smovunu i nervi”, ma non per salvaguardare un atteggiamento folcloristico, è una questione di dignità. L’orgoglio per le proprie radici ci deve essere e non "parrannu sicilianu" con gli ‘mbare, la grammatica dev’essere rispettata da tutti, però le origini sono importanti. Questa città mi sembra molto evoluta, perché nel suo essere così carnale è una città che continua ancora a darti sangue, sudore, qualità nel linguaggio e nello sguardo». Nel tuo ultimo cd hai scritto di mafia ricordando le stragi del ‘92. Letizia Battaglia che la mafia l'ha fotografata per anni, si è chiesta dov'è oggi la mafia. A Catania dove s'è nascosta? «Come racconta Emma Dante, "I mafiusi pigghiaru a pistola e a pusarunu”. E come dice Saviano la mafia ha mandato i figli a Detroit li ha fatti studiare e ha trovato nuovi canali per gestire in maniera lecita cose illegali». Catania è diventata, suo malgrado, città di sbarchi. E’ vera accoglienza?
«Sì. Una volta ho visto un ragazzo
giovanissimo, avrà avuto nemmeno 18 anni, forse eritreo, investito da
un’auto sotto casa mia. Tutti i catanesi, soprattutto le signore della
Civita sono scese per strada a tenergli la man fino all’arrivo
dell’ambulanza. E io tra loro, tant'è che lui, stordito per terrà con la
testa sanguinante mi ha chiamato mamma. Lì mi sono detta, “io amo questa
città”. E’ stata la prova di quanto siamo accoglienti. Non dobbiamo fare
per forza gli inglesi o gli americani, possiamo assimilare un po’ dello
loro capacità organizzative, questo sì, ma sempre a partire dalla nostra
umanità». Hai detto che i "fimmini su' cumannéri, ma finora una fimmina questa città non l’ha mai comandata. A quando un sindaco donna? «E’ vero, sulu Sant’Aita. Mah, speriamo presto». Oggi è ancora S. Agata. Che rapporto hai con la festa? «La sento molto, molto forte. Mi piace l’idea di questa bambina che tutti proteggono, questa "protezione" collettiva di una fimmina torturata che poi, fondamentalmente, è questo. S. Agata per me è un simbolo anche contro la violenza femminile, è molto molto di moda, attorniata da tutti questi devoti che la proteggono». Poi magari i devoti tornano a casa e prendono a sberle le mogli... «Questa cosa Zygmunt Bauman la chiamava “dissonanza cognitiva”, professiamo una cosa e poi agiamo in maniera diversa, una malattia di questo secolo. Se dici che difendi S. Agata a tò mugghieri non la devi toccare nemmeno con un fiore, sennò buttaci le pietre anche a Sant’Aita, devi essere coerente». Esiste ancora la raggiante Catania o cambiamo aggettivo? «No l’aggettivo non lo cambio, sono profondamente relativista. Almeno la vitamina D questa città ta duna... ti pare poco? Mi piacerebbe, ma questo vale per tutta la Sicilia, che non ci raccontassero bugie. Per esempio ci dicessero cosa c’è veramente dietro il Muos, per evitare che si finisca come l’Ilva di Taranto con i risarcimenti per le morti dopo 20 anni». Come immagini questa città nel futuro, quando tuo figlio sarà grande? «Come Parigi e con un porto tipo Genova. Una città proiettata nell’arte, con una triennale d’arte contemporanea di cui parli tutta Europa, una città in cui le opere che passano dalla Tate o dalla fondazione Cartier di Parigi, prima passino a Catania e poi nel resto d’Europa. Una città d’avanguardia culturale, bella, dove il porto sia aperto a tutti, con tanti festival e iniziative». Un progetto che appoggeresti? «Mi piacerebbe che ci fosse un Festival della musica siciliana come quello della Taranta, ma ci vogliono le amministrazioni che si mettono insieme costituendo una rete virtuosa come quella che hanno saputo fare i sindaci della Grecìa salentina. Lì sono superorganizzati. Un progetto del genere lo sosterrei e come me, sono sicura, tanti artisti catanesi. Amiamo questa città e siamo pronti a fare tutto per lei. Noi catanesi siamo giniùsi, Catania punti sulla sua giniusità. Ecco, a "raggiante" aggiungerei "giniùsa" e, speriamo, anche un po' più saggia in futuro». www.lasicilia.it
La mia Catania di Peterpan - storie di vita e di passione Catania, mi viene incontro, in tutta la sua bellezza di luci che si riflettono sul mare, mentre scendo verso di lei. L'aria è fresca , profumata, mi accarezza in questa sera di primavera. C'è qualcosa di magico che si stende su questa città, qualcosa che noi gente del nord percepiamo all'istante, qualcosa che ti cattura, che si infila sotto pelle e che ti rapisce nel profondo del cuore. Le vie del centro sono gremite di gente che cammina, Via Etnea si apre in un luccichio di colori e si respira aria di festa, di gioia, di allegria. Si passeggia con calma, qui non esiste la frenesia di arrivare, solo il desiderio di gustare ogni angolo, di scrutare ogni particolare. Passiamo davanti a Villa Bellini, qui gruppi di ragazzi, coppie di innamorati o anche semplici famiglie, si concedono un momento di sosta, anche solo per gustare un semplice arancino,il cui sapore e profumo sono un vero inno per i palati.
Questo posto mi ha sempre incantato per la pace che trasmette. E poi la sera scende e allora l'atmosfera si fa ancora più calda, più frizzante. Si arriva fino a Piazza dell'Università, le luci illuminano i suoi palazzi, fatti di storia antica, la città si apre in tutta la sua megnificienza, e lo sguardo rimane incantato davanti a Piazza del Duomo. Non riesco a trattenere la mia voglia di guardare, lo sguardo è vorace e attento, gli occhi sono illuminati, mi sento una bambina davanti a una vetrina di balocchi, respiro con intensità, respiro ... e i tuoi occhi scuri e intensi,sorridono a osservarmi. Un gruppo di persone si radunano sotto l'elefantino, simbolo della città . Qui un ragazzo forse polacco, intrattiene la folla, il giovane giocoliere con la sua ironia e il suo savoir faire, cattura l'attenzione di giovani e non, e con maestria raccoglie consensi e spiccioli per mangiare. Ma la notte è solo all'inizio,si può continuare a vagare fino all'alba tra i chioschi dove si sorseggiano bibite dissetanti al selz dai profumi di agrumi ,oppure scendere nelle vie che si snodano dietro il centro, dove la vita si fa vivace, dove i ragazzi entrano e ed escono dai molti pub. Li tra quei vicoli di vecchie case, che hanno un fascino unico e indescrivibile,case dai balconcini sporgenti con i panni appesi, case dai colori caldi all'apparenza fatiscenti, , Catania è viva e spumeggiante. Si torna a casa quando non si ha più la forza di camminare e si aspetta che volga il giorno per scoprire questa città che dalle luci della notte lascia posto alle luci del mare... Un mare fatto di colori vivi e intensi, dal blu cobalto, un mare che ha conosciuto mille leggende e storie di pescatori.
Una città dove la realtà e l'immaginario si mescolano, dove i visi della gente sono segnati dal sole e dalla salsedine, dove si combatte con fierezza e orgoglio per le proprie tradizioni, per il raggiungimento di una vita dignitosa e giusta, senza compromessi, senza paure, dove la gente gentile, accogliente conserva con se riservatezza e semplicità, quella semplicità che ha il sapore delle cose antiche , genuine e vere. E allora guardando schiudersi davanti agli occhi questa Catania...nn puoi che tenerla stretta al cuore e amarla per ciò che ti regala e per come sa sorprenderti. La mia Catania....questa città dal profumo di zagare e agrumi..., quella che amo, e che ho dentro nell'anima.
L'impatto (da "A Catania con amore" – di A. Motta - Edizioni Greco) Di solito, quando si dice "ho due cose da dirvi, una buona e una cattiva", si chiede anche in aggiunta "quale volete che vi dica prima, la buona o la cattiva?". lo scelgo per prima sempre la cattiva, così poi mi rifaccio la bocca con la buona. E così faccio anche stavolta, parlando di Catania, questa città piena piena di cose. Buone e cattive. Vi dico quel che di brutto mi è parso, ho provato e mi è successo nel mio rapporto personale con Catania. Che è poi quello che più fa emozione, rabbia e tormento, sentimenti privati e forti che si finisce per patire di più.
La
mia "prima volta" con Catania fu quand'ero bambina, venivo da
Roma e andavo a passare l'estate nel paese di mio padre, nel Ragusano. Ero
frastornata dal lungo viaggio ed eccitata per tutto quel mare che sembrava
a volte toccasse il treno, anzi era il treno che pareva in certi punti
attraversarlo. Mi aspettavo addirittura di esserne bagnata, sommersa e
ridevo e strillavo, concitata e intimorita. E d'improvviso il treno
entrava nel nero. Un nero che non era di tunnel, non di viscere di
montagna: era un nero che partiva dal grigio, opaco e fumoso. Erano case Poi ci fu il tempo dell'Università e fu allora che entrai davvero in città, via Etnea, le piazze, la villa Bellini. E sempre però affrontavo imbronciata quel nero senza splendore. Camminavo guardinga, e i palazzi alti mi incombevano addosso, arcigni. E anche le strade mi parevano uno stretto groviglio di nero. Detestavo la città ed essa mi detestava. Non legavo con nessuno. Allora venivo da Siracusa, molle, dolce, sciroccosa, e questa gente qui invece parlava con accento pesante, si muoveva troppo in fretta. Ed era sempre sfottente, pronta alla beffa. Se chiedevi a qualcuno dov'era una certa strada, quello ti mandava di sicuro a casa di Dio, intontendoti di indicazioni complicate e di compatimento: "poverina, così lontano!". Poi scoprivi da sola che invece la strada che cercavi era proprio quella su cui stavi camminando quando avevi interpellato quel cittadino tanto solerte quanto truffatore! Schiumavo rabbia contro la nemica Catania e mi chiudevo nella mia riservatezza provinciale. Scoprii di malanimo che i bagni a Catania si facevano da scogli crestati, taglienti, neri naturalmente, per nere lave colate dall'Etna. E io invece avevo imparato a correre a piedi nudi sui massi rotondi e scivolosi. Così sono i fantastici scogli a Siracusa. Odiai anche queste pietre che mi scorticavano i piedi e le caviglie. L'antipatia reciproca continuava: da una parte stavo io, incaponita nel rifiuto, dall'altra Catania mi sembrava impenetrabile. Usavo Catania per quello che dovevo farei, per quello che potevo trarne: l'Università, un gruppetto di conoscenze utili - o inevitabili? - per qualche festa in casa dì questo o di quello, o per la compagnia in una passeggiata lenta lenta per via Etnea. Per fl resto me ne stavo immusonita a sognare altri luoghi, case e strade bianche, che non fossero ribollenti casseforti di sole e non scottassero ancora a toccarle nella notte. Avvertivo gli odori più sgarbati, i sentori di vecchie polveri imputridite e delle voci coglievo sempre e soltanto le tonalità più sgraziate. Ero cattiva in una città che non mi amava. E questa è la "cosa cattiva" che avevo da dire. Per quella "buona" non vorrei proprio diventar zuccherosa, ma alla fine nostalgia e sentimento faranno sciroppo.
Catania vista dalla Costa Saracena La volta che scoprii una spiaggia rosata come una cipria, in una striscia che non vedevo finire, per quel pulviscolo opaco che si faceva lontano, dì sabbia e di umori salmastri. E la volta che via Crociferi mi incantò di lampioni tenui, di Chiese che sembrano toccarsi, e il loro barocco si confronta, si emula, si insinua sui lastroni di lava usurati e nelle stradette ripide fino a segrete piazze, tra conventi severamente aristocratici molto più che pii. E la volta che mi incantò la frenesia di colori e di odori sotto le lampadine accese e il vorticare delle strisce di carta per areare il pesce sulle bancarelle della pescheria. E la volta che mi incantò la notte nel giardino del Lido dei Ciclopi, terrazza dopo terrazza, a protendersi sull'acqua. Oppure la voce del venditore di gelsi o il lento percorso in via Etnea, tra vetrine cariche e allettanti come una strada levantina e c'era anche chi invitava ì passanti a comprare le scarpe del suo negozio, il più fornito, il meno caro ... E quando avvertii, oltre agli odori che avevo selezionato per il mio rifiuto oltraggiato della città, nuovi aromi penetranti fino all'ebbrezza, dai limoneti carichi di zagare, l'ironia dei catanesi mi sembrò d'improvviso irresistibile per quella vena di beffa della battuta. Sfacciati catanesi, corrosivi catanesi, t’inchiodano con una frase. Si sopravvalutano e lo dicono sfrontati: e infine sai che ne hanno tutti i motivi, per l'intelligenza, per l'immediata capacità un po' truffaldina di cavare ricchezze da una pietra. Perdono il senso della comunicazione (e non l'hanno mai avuto); vivono la loro indipendenza, uno accanto all'altro, fingendosi solidali: in realtà ognuno entità suprema per l'altro. Questi catanesi sono isole che possono anche allearsi, ma mai vivere solidalmente l'interscambio della comunità. E che fa? Non hanno il senso civico? Sono ribelli e insofferenti all'autodisciplina? Eppure poi si fanno mortificare lungamente da politicanti di nessun rango e li lasciano fare i padroni del loro destino. Contraddittori anche in questo, passano dall'orgoglio dei protagonisti al lamento delle vittime. E poi ricominciano, rifanno quel che hanno annientato, ricostruiscono quel che hanno distrutto. Adesso ho imparato ad amarli, a farli miei, ad essere passionalmente una di loro. Vulcani, e\ssi stessi sono l'Etna. Anche loro fremono, sbuffano, eruttano e mandano al cielo lapilli. E se nel loro sangue si guardasse bene, il coagulo è magma solidificato, è lava.
(Luigina Grasso)
|
La trappola. E' proprio così, o si ama o si odia. Per chi non l'ha mai vista, a vederla la prima volta deve fare un brutto effetto essere circondati da tutti questi vecchi palazzi di colore nero e con le rifiniture di bianco calcare. E' il materiale di costruzione che ci ha regalato quel monte che ci sovrasta, che ci saluta ogni mattina all'albeggiare, che ci fa vedere e capire quanto è potente e quanto può decidere le nostre sorti. Ma ormai amiamo pure lui, nonostante i forestieri ci dicano ad ogni eruzione "ma come fate a vivere qui, ma siete così tranquilli?". Chi viene a vivere qui i primi giorni si sente oppresso da questa città scura, viene preso dalla malinconia per via dei colori pesanti e severi che niente hanno a che fare con i colori siciliani, solari e mediterranei; infatti Catania si contraddistingue dalle altre città siciliane anche per il colore. Ma soprattutto per quelli che quel colore lo hanno intonacato: i catanesi. Non so se sia dovuto alla temperatura dell'Etna che circola sotto la città o ad uno strano gas invisibile che emana il suo cratere, ma i catanesi sono proprio figli del Mongibello. Sono vulcanici come lui. E sono anche diversi dagli altri siciliani. Nell'essere "catanese" c'è tutta la furbizia dei napoletani, l'intraprendenza nel commercio degli svizzeri, la genialità degli inglesi, l'ospitalità dei giapponesi, la voglia di far festa dei messicani, la lingua dei toscanacci, la bramosia di scommettere dei texani a Las Vegas, l'amore per i viaggi dei vichinghi (l'accento catanese si avverte in qualsiasi aeroporto del mondo, sono dovunque) ecc.
Ma l'ironia no. L'ironia e l'autoironia dei catanesi (o liscìa come la chiamano qui) sono proprio marca "Liotru". Questo spirito liscio, la battuta pronta che ti brucia al primo colpo è una cosa che ci appartiene. Storica è la disavventura di quel signore che, scendendo dal tram in corsa, mise un piede in fallo cadendo rovinosamente sul marciapiede. Molte persone accorsero per aiutarlo a rialzarsi e una di loro, con altruistica sollecitudine, gli chiese: "Chi fici, s'astruppìàu?" (che fa, si è fatto male?). E quello (liscio), prontamente, mentre si tirava su dolorosamente: "No, ma castruppiari... Iù d'o trammi scinnu sempri accussì" (No che non mi sono fatto male, io dal tram scendo sempre così!).
Oppure l'altra storiella di qualche anno fa, quando la gente di colore non aveva ancora invaso la città e incontrarla era sempre un fatto un po' insolito. Due catanesi passeggiano discutendo pacatamente sotto i portici di Corso Sicilia in un luminoso pomeriggio di sole, quando incontrano un numeroso gruppo di nigeriani, di quelli molto scuri di pelle, proprio neri che più neri non si può. Al passaggio degli africani uno degli amici si ferma e rivolto all'altro: "Au, Giuvanni, scuràu!" (Ehi, Giovanni, si è fatto buio!"). Si può essere più brucianti di così? Questa ironia ce la portiamo dovunque, dagli sportelli degli uffici postali - dove l'impiegata viene ricoperta dalle battute più sarcastiche - ai marciapiedi di Via Etnea, culla di questi cervelli in continua fibrillazione. Anche allo stadio, nella tribuna B, reparto "liscio" del vecchio Cibali e famosa per storiche battute rivolte ai giocatori o all'arbitro, si fa ironia. Una è questa: "Abbittru, si i cunnuti avissuru l'ali a tia t'avvissuro a ddari a mangiari ca fionda!" (Arbitro, se i cornuti avessero le ali, tu lo sei tanto che per farti mangiare dovrebbero lanciarti il cibo con la fionda!!!")
E che dire di un mio conoscente che alla "Fera o luni", avendo trovato un paio di pantaloni di suo piacimento, non sapeva come provarseli davanti a tutti? L'ambulante: "Prufussuri, si mittissi sta tuvagghia davanti" e l'acquirente, di statura alta: "Sì, ma arriva a coprirmi soltanto dalla testa alla pancia!! E l'ambulante: "Prufussuri.... ma a lei di sutta cc'u canusci?" (n.d.r.: ma a lei di sotto chi la conosce?). Micidiale! Quando la liscìa diventa filosofia! Solo qui, se una signora, dopo aver atteso quasi due ore l'arrivo del bus dice al conducente "su tri uri c'a aspettu a lei!" quello gli risponde "picchi? chi avevumu n'appuntamentu?". Solo qui se qualcuno chiede al telefono "chi parla?", si sente rispondere "cchi sacciu, un pocu iu e n'pocu vossia". Solo qui, se una bella turista entra in un bar e chiede dell'acqua (dopo essere stata "radiografata" dalla testa ai piedi), si sente rispondere "l'acqua a voli naturali o frizzantina comu a lei?". Solo qui le maestre d'asilo, chiedendo in aula "Bambini, come si chiamano quei signori col sacco bianco che tirano il cordone di Sant'Agata?", si sentono rispondere "....Maurizio, Giuseppe, Antonio, Rosario, ecc. ecc.". Fin da piccoli, lisci! Solo alla nostra pescheria, alla domanda "ma è fresco?" la risposta è "signuruzza, qui è tutto combustibile!" E poi hanno un grande spirito di adattamento e del commercio. Gli stessi che vendevano i panettoni per strada dopo un po' di tempo li puoi trovare a vendere colombe, uova pasquali e palme per la Pasqua, mimose per la Festa della donna, panini davanti alle discoteche, rose per S. Valentino, giocattoli per la festa dei Defunti, fuochi d'artificio per il Capodanno. La domenica non si riposano: limoni e bibite dalla dubbia marca allo stadio (così vedono anche la partita gratis!). Anche i taxi hanno una grande faccia tosta. La passeggera si lamenta: "Mi scusi, ma a Mlilano la corsa dall'aeroporto costa molto di meno!" e il tassista, senza battere ciglio: "Signorinella bedda, cchi voli mettiri.... Catania ccu Malanu?"
Ecco, forse anche questo aiuta quei malinconici dei primi giorni a rendersi conto che qui non è come avevano pensato.. Ma la città non fa niente per farsi amare, sta sorniona, come una bella donna non dice niente e si fa desiderare, non li calcola nemmeno, non li guarda, è tutto un corteggiamento fatto di sguardi che spetta fare al visitatore che alla fine se ne innamorerà perdutamente e capirà che tutto quel colore scuro non era come pensava, che quel nero non era nero ma rosso scuro, rosso sanguigno, pressione alta, lava e lapilli che tentano continuamente di fuoriuscire. Il visitatore, poi, in quella lava incandescente ci si tufferà volentieri, diventerà anche lui, per forza di cose, parte integrante di quel materiale piroclastico che scende ogni sera a valle e va a ricoprire le strade cittadine, facendole rivivere ed esplodere come ad una nuova eruzione. La prova è che molti che sono stati trasferiti qui e poi sono ritornati al paese d'origine hanno ancora Catania nel cuore; altri sono rimasti intrappolati dal suo fascino e non sono più andati via. Altri ancora, purtroppo, l'hanno dovuta lasciare per sopravvivere e quando tornano qui mettono da parte qualsiasi appartenenza forestiera, si rimettono addosso la "marca Liotru" e fanno il pieno di catanesità (a cominciare dalla gastronomia) in quei pochi giorni di vacanza. Lasciarla è quasi sempre un dramma. La stazione e l'aeroporto sono i muri del pianto delle partenze. Il catanese è uno dei pochi passeggeri ad affacciarsi dai finestrini del treno. La sua innata curiosità lo spinge a scrutare, a guardare cose nuove, a far riflettere la sua mente vulcanica, ma quando parte dalla sua città si affaccia ancora di più, anche se il paesaggio è sempre lo stesso, anche se il viaggio dura soltanto due giorni. E per salutare un suo figlio Catania sceglie le giornate più splendide (vigliacca!): si profuma con una brezza marina da far resuscitare i morti, si bagna i capelli con un mare azzurro al sapor di alghe profumatissime cresciute in fondali meravigliosi, si dà un fondotinta con la luce e il sole che c'è da queste parti, chiama a raccolta i più floridi giardini di aranci che salutano con profumi di zagara e un cielo che è un Carnevale di colori. E il catanese in partenza sta lì a guardare sua madre, dopo si ritira nel corridoio del treno e avverte subito odori diversi e un'improvvisa malinconia. Apre il pacchetto della merenda e dà il primo morso a un olivetto di S. Agata, dimezzandolo. L'altra metà non può più mangiarla perchè è bagnata dalle lacrime che scivolano dai suoi occhi. Ma lui, da buon catanese, non si dà per vinto e pensa: "sarà stato il vento dal finestrino...... "
(Mimmo Rapisarda)
Ogni uomo nasce Re. Ma la maggior parte degli uomini muore in esilio, proprio come la maggior parte dei Re. (Oscar Wilde)
|
L'utopia ("Utopia del Triangolo" è inserita nel libretto del CD "I diritti dell'uomo", realizzato a scopi umanitari da un mio amico che si chiama Vincenzo Spampinato. E' anche il testo portante di un suo spettacolo che ha per protagonista sua maestà Aitna ed Elephantown, come lui chiama la nostra città in una delle sue canzoni.)
Giorno verrà che questa Terra, diventerà modello per tutte le altre terre che il buon Dio, o chi per LUI, ha disegnato sul mappamondo. Sarà il giorno che il pavone regalerà la sua ruota alla mano di un bimbo, che la farà rotolare fino alla marina. L'Isola tornerà a respirare, quando il soffio saggio dell’amore Sicano spazzerà via i mostri industriali di Priolo, Gela, Termini Imerese, Sigonella and company, e la "maffia"sarà solo un brutto ricordo. Le auto, le luci, i nostri micro-onde, gireranno succhiando il vento (macchine d'Eolo) e aspirando il sole (pannelli d'Elios); le telecamere del fratello grande di Orwell non spieranno più nelle nostre ferite, ma ci guarderanno negli occhi innamorati e normanni. L'orecchio di Dionisio sentirà solo il nostro canto. Mai più saremo con le ali al muro, mai più daremo giugulare e arance al dente del vampiro di turno. Le zolle germoglieranno frutti biologici, il terreno non mangerà più chimica e i nostri animali danzeranno sull'aia, beccando la natura. Saremo la "California" ecologica del pianeta Caput Mundi dell'Universo; vivremo come EGLI ci ha concepito, ospitando tutti gli esseri umani, nutrendoli col cibo di questo Eden. Questo noi saremo: Isolani...... mai più isolati! (Vincenzo Spampinato)
- L'utopia? E' la verità del domani! (Victor Hugo)
|
La fuga Tanto tempo fa, al tempo della Genesi, Dio decise di fare ai Catanesi un dono meraviglioso: farli nascere "tutti, ma proprio tutti" in un Giardino dell’Eden. Piazzò questo giardino ai piedi di un monte che lo proteggeva dai venti e dalle piogge, gli dipinse davanti un mare intingendo il pennello in un azzurro inesistente in natura, lo profumò di una brezza proveniente da fondali ricchi di pesci unici al mondo, lo seminò di frutti maturati sotto un sole che non voleva più saperne di andarsene ed infine lo illuminò con un sipario di stelle per decantarne tutta la sua bellezza, al punto da suscitare le invidie della Luna appena creata. Però, non essendoci spazio per tutti, con rammarico pensò di fare delle selezioni permettendo così solo ad alcuni privilegiati di viverci dentro fino alla fine dei loro giorni. Quindi emanò un editto che diceva: "Coloro che l’indomani troveranno davanti alla porta di casa una piccola mela di marzapane acquisiranno per sempre il diritto di cittadino dell'Eden". Ma in quella notte i catanesi, essendo golosi di dolciumi fin dalla notte dei tempi, all'insaputa del Padreterno fecero man bassa di tutto quel "ben di Dio". Come se non bastasse, nella foga fecero rotolare alcune mele davanti alle porte sbagliate. La mattina seguente accadde che alcuni, innamorati della propria terra, furono costretti ad andare via portandosi nel cuore il perenne ricordo di quel Paradiso ed altri invece rimasero controvoglia, anche se avrebbero preferito cercare frutti più grossi e gustosi altrove. Chiaramente ci furono dei malcontenti per le scelte impopolari e a tutti gli Etnei rimase l'eterno dubbio che Dio, quella notte, forse assonnato o distratto per il gran lavoro della creazione del mondo, avesse ripartito senza alcun criterio e con immotivata ingiustizia il suo marzapane. Dio non volle saperne niente: disse che i Catanesi avevano fatto scempio del suo dono macchiandolo con la loro ingordigia e che per tale colpa non poteva esserci punizione più giusta. Ecco perchè da quel giorno, in quel Paradiso chiamato "Catania", ogni qualvolta si ripete un episodio del genere viene pronunciato l'antico detto "U Signuri ci mannau u' (marza)pani a cu non ciavi i denti". E i cosiddetti fortunati? Dopo un po' di tempo aprirono il cancello del giardino e scapparono fuori, spinti dalla bramosia di emergere, dall'ambizione e dalla convinzione di trovare paradisi più belli. Sono diventati qualcuno, certo. Ma maledicono ancor oggi il giorno che andando via rifiutarono quel frutto perchè anche se hanno trovato mele più grosse, hanno capito che la vita scorre e il tempo passa inesorabile mentre le loro mele marciscono. Ogni tanto ci rientrano, nel giardino, ma poi devono starne lontano perchè non possono viverci. E soffrono. Dal loro purgatorio, ogni giorno, chiedono alla loro nostalgia in quale direzione guardare il tramonto .....per ricordare il loro Eden. E piangere. Ma questa è un'altra storia. (Mimmo Rapisarda)
- I veri paradisi sono i paradisi perduti. (Marcel Proust)
LA CATAPULTA DEL PIANTO
Scusami Catania,
Ti prego di accettare
le mie scuse,
forse per troppo
tempo abbiamo riso
di cose che a prima
vista sembravano “spittizze”.
Ci vantiamo di
aneddoti, quasi fossero gesta,
di quannu Ninu, ad
esempio,
‘nto sittanta o bar
de quattru canti, trasenu ddu straneri
ccu l’occhi ancora
chini di biddizza
e ci passò n’cafè ccu
du briosci 21 mila liri…
ah chi spittizza.
E cu l’ha vistu cchiù
di dui tedeschi.
Chi ffa, ju fazzu a
fila ppe bulletti?
Comu, cu me cugnatu
ca travagghia a posta!
Mi cci viri arreri a
‘mpinsiunatu
c’aspettu u tunnu ppi
fari u me doveri…
Ca scusa di illu a
salutari sautu a fila e…
iddu u sapi ‘nzoccu
ha fari.
Risati pi sti impresi
grandiosi…
Nuatri semu chiddi ca
suddu c’è primura
sapemu tutti stradi
p’arrivari prima
ma sunu controsenso …
E cchi cci fa nuatri
semu spetti di natura.
Scusami Catania.
Di oggi in poi
vogghiu parrari
da dignità de poviri
do cussu, do librinu o di l’angilu custodi
ca muti e saggi vanu
a travagghiari
e a sira stanchi
motti nte so letti
preiunu o signuri ca
i so figghi non c’arrisuttunu spetti.
Scusami Catania.
Ti pottu na carizza
di sta genti
ca cririmi
non c’entra propriu
nenti.
di Gino Astorina
Come
si parlava Nell’eloquio
del catanese “marca liotru”, ricorre una specie di tic che è, invece, un
intercalare ossessivo di cui, chi lo usa, perde il controllo fino al punto di
vederselo scappare nei momenti meno opportuni, con le persone meno adatte, in
presenza di signore, anche le più “schizzinose”. Nella letteratura classica
lo si ritrovava nelle forme di ”ohibò!”, “cribbio!”, “sacripante!”
(tutti ci interrogavamo sul significato letterale, ma, di una cosa eravamo
certi, manifestava meraviglia), nella letteratura corrente, più realistica, non
ci si fa scrupolo di convertirlo, con disinvoltura, in “c….!”(il
significato é palese e non ci si meraviglia più). Come non ci si meraviglia
più della “m…..!” frapposta ogni tre/quattro parole che, piuttosto che
fare perdere il filo del discorso, intende sottolinearlo, contribuendo a dargli
colore.
Lasicilia.it
|
Ieri amante fiera, puledra focosa, svergognatamente libera, e candida come neve sulla magnolia tu sei oggi la città che odio; ma ormai ti custodisco nelle vene per i tragitti che insieme, insieme, facemmo in volo sui destini delle cose. Eppur vorrei lo stesso fuggire dalle tue braccia tanto mi appari estranea, deludentemente rugosa e triste; ma a starti lontano, baldracca, tu sai che morirei. Di sola nostalgia
(Anonimo Catanese)
|
|
![]() |
|